memoria e turismo

che cosa c’entra la memoria con il turismo. Ci ragiono da un po’, a cominciare da una gita a Brescello di qualche anno fa, che per me è stata una sorta di viaggio nel tempo, con tratti anacronistici.
brescello005.jpg Benvenuti a Brescello, foto mia (Roberta Bartoletti)

Si tratta in generale della capacità del mercato di alimentarsi delle emozioni: il turismo della memoria è quello capace di commercializzare ricordi e memorie di generazioni, di genti, popoli e luoghi. Possono essere memorie vissute, che vengono in qualche modo generalizzate per divenire attrattive per altri, oppure memorie inventate, ma non per questo meno concrete e reali nella loro potenza immaginativa.
Alcuni risultati di queste riflessioni sono al centro di una relazione su Tourism of memory: the marketing of nostalgia. The case history of Heidiland and of East Germany, che presenterò nel giugno prossimo al 6th International Symposium on Aspects of Tourism organizzato dall’Università di Brighton UK.

2 Risposte to “memoria e turismo”


  1. 1 gianpiero perri ottobre 6, 2007 alle 7:32 am

    leggo con interesse del lavoro che sta compiendo sul turismo di memoria. E’ questo un tema di cui mi vado occupando sia sul piano teorico che operativo (sono infatti tra gli ideatori dell’Historiale di Cassino e del Cinespettacolo La storia bandita sul brigantaggio antirisorgimentale). In particolare me ne sto occupando con rifermento al nostro Paese mentre vado approfondendo il medesimo tema con riferimento all’esperienza francese e americana.Sono interessato a conoscere maggiormente i suoi studi nel campo.gperri

  2. 2 Roberta Bartoletti ottobre 6, 2007 alle 9:43 am

    a gianpiero: ho trattato il turismo di memoria come forma del turismo emozionale, e come forma di consumo. in questa prospettiva ho analizzato i casi di Brescello, Heidiland e della ex Germania Orientale. Oltre a diverse relazioni a convegni, su questo tema ho scritto un articolo e una parte del mio ultimo libro. Sono interessata anch’io al suo lavoro, mi piacerebbe saperne di più, mi può contattare via mail per parlarne meglio: roberta.bartoletti@uniurb.it, a presto.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




DasBuch

Flickr Photos

Creative Commons License
Immagini e testi in questo blog, ove non specificato diversamente, sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: