Archivio per aprile 2008

il mio 25 aprile in Second life

Capita che passando tanto tempo in sl anche quel luogo si meriti di assumere colore, significati profondi. E possa diventare luogo di affermazione di valori, un luogo dove cantare urlando. Come è nato il progetto Mondine in Second Life, a partire dalle mondine in rl, lo racconta Elena qui. Ne sottolineano significati ed emozioni Giovanni e Fabio. Io non ho fatto granchè, ho solo guardato e mondato il riso. Ma sono contenta di essere stata presente a questo atto fondativo, della costruzione della risaia.

Si può aderire al gruppo se si condivide il progetto, che nei prossimi giorni evolverà con il contributo di tanti. Vi aspettiamo numerose/i, sia nella prima che nella seconda vita. Sia a casa Cervi che nella risaia sospesa in una sky box nella land di Genesi Italia. Grazie a tutti.

Aggiornamento
: per visitare la risaia delle mondine in Sl andate qui.

il mio 25 aprile

Domani a casa Cervi, famiglia di partigiani trucidati nella campagna reggiana, oggi museo Cervi, dalla mattina e soprattutto dalle ore 16, con i Fiamma Fumana e le mondive di Novi, Cisco, La casa del vento e tutti gli altri, come da programma qui. Con Fabio, Giulia, Marianna, Maurizio, Elena, ………. e tutti gli altri 6.994 partigiane e partigiani che prendono il testimone e cantano.

alla ricerca degli antenati/3

Nelle società che hanno qualche problema con le loro radici (e quindi con il loro futuro, non tanto con il loro passato) proliferano le ricerche degli antenati. Si cercano gli antenati attraverso siti Internet dedicati alla ricerca genealogica, di cui ho parlato qui, o attraverso la ricostruzione minuziosa di esperti di genealogica che scartabellano negli archivi o attraverso ricerche in laboratorio sul Dna.
Capita anche che chi cerca i propri antenati arrivi a desiderare di visitare i luoghi in cui essi hanno vissuto. Così negli ultimi tempi si è sviluppata una nuova forma di turismo, una forma di turismo della memoria: il turismo genealogico. I principali territori interessati da questi nuovi flussi turistici sono i paesi che hanno originato le grandi migrazioni del Novecento, dalla Scozia all’Abruzzo, dall’Irlanda alla Germania. Al turismo genealogico è dedicato l’interessante articolo di Laura Cattani che aspettavo uscisse da tempo, pubblicato finalmente oggi sulla Repubblica delle Donne (N. 594, pp. 166-167). Con un mio piccolo contributo.

silenzi/ancora su blog e politica

Può capitare di stare dalla parte delle mondine, dei partigiani, di specie (sociali e culturali) dichiarate in via di estinzione e (forse non a caso) di trovarsi senza rappresentanza in Parlamento. Può capitare in un paese che si chiama Italia.

Capita allora anche questo (in ordine sparso e anche confuso):

– che verrebbe voglia di chiudere il blog. Per una che pensa che scrivere in pubblico significhi prendere posizioni, fare cultura e quindi “fare politica”, il rafforzamento dei partiti più tradizionalmente intesi e assai poco dal basso fa riflettere, e non fa pensare tanto bene.

– che verrebbe voglia di fare davvero politica, sul serio, con un’azione che non si fermi alla comunicazione in pubblico, in rete. Viene, a me, il fondato dubbio che il fare politica con i blog sia un modo per risolvere problemi interiori (desideri di fare qualcosa) senza poi arrivare a fare un accidente, senza cambiare niente.

Visto che pensieri migliori in questo momento non mi vengono (e rispondo qui a Fabio), per questo non avevo ancora detto niente finora. Ma se aspetto pensieri migliori, chissà quanto tempo dovrà passare…

Per questo sono ancora più convinta di prima (questo sì) che il 25 aprile lo passerò insieme alle voci delle “mie” mondine e dei “miei” partigiani. Insieme ai miei antenati insomma, per avere una visione sensata del futuro.

memorie resistenti

sono indecisa su quello che farò il prossimo 25 aprile. ci sono vari luoghi in cui vorrei essere a ricordare la Liberazione, la resistenza e i miei antenati, concreti o ideali. sono indecisa tra la Rinascita, la mia Piazza Maggiore e la casa Cervi, dove canteranno insieme 7000 partigiani. 7000 partigiani, non sono pochi, soprattutto di questi tempi, in cui le memorie resistenti sembrano avere vita dura. ho già promesso che se non ci sarò tutta intera, ci sarò sicuramente con il cuore, a casa Cervi, il 25 aprile 2008, a cantare insieme ai 7000 partigiani.

L’iniziativa 7000 partigiani che cantano a casa Cervi è promossa dal gruppo Mondine 2.0 – Di madre in figlia, che dopo aver raccolto l’adesione di 100 blogger all’iniziativa (io sono la numero 4!!!!) ha rilanciato e vorrebbe raccogliere 250 blogger: per adesioni andate qui, per scaricare il badge qui.

Ecco il libretto della giornata, scaricato via Stellavale, per chi volesse già cominciare a cantare…

un po’ di torta


3 aprile 2008


DasBuch

Flickr Photos

Creative Commons License
Immagini e testi in questo blog, ove non specificato diversamente, sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons