L’obsolescenza programmata come controversia pubblica

Il 26-27 novembre 2015 a Urbino ci sarà la prima presentazione pubblica dei risultati della ricerca del gruppo LaRiCA dell’Università di Urbino Carlo Bo, di cui faccio parte, sul tema L’obsolescenza programmata come tema controverso: un’analisi delle discussioni online generate da due successivi lanci dell’i-Phone, a cura di Lorenzo Giannini, Fabio Giglietto e me.

Apple-Planned-ObsolescenceSul tema abbiamo ragionato anche grazie alla ricerca di Lorenzo Giannini sulle pratiche del movimento dei riparatori, che mette in discussione la cultura dell’usa e getta e individua quindi nell’obsolescenza programmata un nodo critico.
La ricerca sarà presentata nel quadro di un seminario internazionale previsto nelle attività culturali e scientifiche del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche dell’Università di Urbino, ed è stata finanziata dal Ministero della ricerca spagnolo (Proyecto i+d+i: CSO2013-45726-R), il cui capofila è il gruppo di ricerca Semiótica, comunicación y cultura della Universidad Complutense di Madrid.

Per informazioni dettagliate sul programma del seminario:  http://semiotica.uniurb.it/?p=1791

Pubblicità

0 Risposte to “L’obsolescenza programmata come controversia pubblica”



  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




DasBuch

Flickr Photos

Creative Commons License
Immagini e testi in questo blog, ove non specificato diversamente, sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: