orti, social da sempre

Domani la sfida è quella di dimostrare come gli orti urbani siano social da sempre, a partire dalle esperienze degli orti comunali in Emila Romagna.

La vocazione sociale degli orti urbani è osservata e dimostrata a partire da tre diverse prospettive:

  • gli orti sono luoghi di scambio di saperi tra generazioni, relativi alla natura, alla stagionalità e al ciclo delle piante e degli ortaggi, che “non nascono nei supermercati”: parliamo del rapporto tra orti e scuole, tra anziani e bambini, e dell’educazione alla alimentazione che si gioca nel rapporto diretto con la natura e i suoi frutti
  • gli orti sono luoghi di inclusione e valorizzazione delle differenze e di nuove e vecchie fragilità, lo sono da sempre degli anziani pensionati a rischio di isolamento e impoverimento sociale, lo sono oggi per nuovi soggetti potenzialmente deboli – nuovi immigrati, diversamente abili, nuove povertà
  • gli orti come strumento di rigenerazione della comunità e delle relazioni di prossimità, aperti agli altri attori che lavorano sul territorio e protagonisti di scambi di beni e di relazioni che travalicano i recinti delle aree ortive  (il tavolo che coordino io).

Grazie ad Ancescao Regionale Emilia Romagna – e in particolare alla sua Presidente Lucia Pieratelli – per aver promosso l’iniziativa, mettendo in rete e valorizzando le esperienze presenti sul territorio.

Il programma qui

Dove: Centro Montanari, via di Saliceto 3/21, Bologna

Quando: venerdì 15 aprile, ore 9,30-18

0 Risposte to “orti, social da sempre”



  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




DasBuch

Flickr Photos

Creative Commons License
Immagini e testi in questo blog, ove non specificato diversamente, sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: