Da diverso tempo tengo d’occhio una serie di pratiche che ruotano intorno al verde urbano – dal guerriglia gardening agli orti/giardini comunitari, collettivi, condivisi fino agli orti classicamente intesi che a Bologna sono una consolidata tradizione nelle politiche comunali.
Da poco più di un anno le pratiche più tipicamente critiche, espressione di una nuova creatività culturale e sociale, sono approdate nella mia città. Ho approfittato di questa fortunata prossimità geografica per studiarle più da vicino e in profondità, oltre che per dare una mano al loro concretizzarsi – grazie alla mia innata passione e pratica con il giardinaggio amatoriale.
Da questa circoscritta ricerca sono già nati diversi germogli, non si sa bene ancora in quali direzioni andranno e quali frutti duraturi apporteranno, ma già oggi hanno prodotto riflessioni, consapevolezze, nuove domande e, non scontatamente, nuove amicizie.
Ho già avuto modo di ragionare ad alta voce con colleghi e pubblici di varia natura di questa ricerca in corso, anche grazie a diverse presentazioni a convegni, seminari, incontri, da Berlino a Rimini fino ad approdare a Bologna, e di nuovo ne parlerò a Bologna il prossimo 16 novembre. Per quella data con le colleghe e amiche del CescoCom Roberta e Paola, abbiamo organizzato un incontro nazionale del network italiano di sociologi dei consumi, di abbastanza recente costituzione, sul tema Consumo, disuguaglianze e partecipazione. Riflettiamo su una connessione in parte rimossa (consumo/disuguaglianze) e su una connessione non scontata ma di grande attualità (consumo/partecipazione), su cui i sociologi dei consumi in realtà riflettono da tempo, e cercano anche di far sentire la loro voce.
Commenti recenti