Posts Tagged 'second life'

burning dresses

Povero blog, supertrascurato. Mea culpa.
Nell’ultimo mese mi sono sentita un animale da convegno, un po’ mio malgrado. E non ho restituito nulla di quel che ho imparato. Inizio qua.

A inizio maggio ho presentato per la prima volta la ricerca che sto facendo sulla moda critica ed etica in Second Life, con l’aiuto imprescindibile della Second stilista Ginevra Lancaster. Il progetto prevede una fase di sfondo di ricognizione di esperienze significative di moda critica in Sl, interviste a stilisti italiani e stranieri, e dopo questo primo sforzo è in progetto la realizzazione di una sfilata in Second Life. Pensavamo di farcela entro l’estate, ma credo che sarà più avanti, e ne daremo notizia qui, come promesso ai partecipanti al workshop di Milano.

Tra le esperienze più significative che abbiamo trovato devo segnalare il lavoro per me fantastico di Cutea Benelli, stilista tedesca che usa le possibilità creative del mondo metaforico per fare critica e ironia su tematiche cruciali della prima vita, dall’anoressia alla guerra fino alla crisi finanziaria.

rosa_009
Venture Capital Dress, by Cutea Benelli

Per vedere altri esempi di quello che credo siano esperienze di moda critica in Second Life vi segnalo il gruppo di immagini in Flickr che ho attivato e che immeritatamente amministro, vi invito ad iscrivervi se vi interessa il tema:
Gruppo Flickr “Critical Fashion in Second Life”

vi sono già segnalati alcuni esempi di abiti e stilisti, e qui continueremo a segnalarne.

è sempre consumo, seppur digitale

l’avevo già annunciato lo so ma non è colpa mia. avevo già finito l’articolo il 28 settembre e mi hanno prorogato la scadenza al 30 novembre. chi scrive sa che senza scadenze non si finisce mai di scrivere, si aggiusta, si cambia, si aggiunge ecc.

adesso ho davvero finito il mio primo articolo sul consumo in Second Life, quello supercompresso da 30.000 battute che sarà pubblicato in un volume collettaneo che raccoglie i contributi del seminario che si è tenuto a Lecce nell’aprile scorso sul tema “La vita on line. Trasformazioni dello/nello spazio pubblico”, che immagino sarà curato da Luigi Spedicato, dell’Università del Salento.

Anticipo qua qualche riflessione, se qualcuno mai avesse voglia di saperne di più lo mando volentieri.

– il consumo in Second Life è un’attività cruciale, costitutiva del mondo, che si fonda sulla generazione dei contenuti degli utenti che implica la loro circolazione e il loro consumo da parte di altri residenti
– il consumo in SL è una realtà aumentata nel senso che praticamente tutto può essere acquistato, e che merci e denaro del mondo sono accessibili a tutti in modo aumentato rispetto alla prima vita (vedi freebie e land per il camping), nella forma di merci gratuite e denaro gratuito
– allo stesso tempo il consumo in SL si confronta con nuovi vincoli, perchè se tutto è acquistabile e tutti possono consumare, il consumo viene schiacciato sullo scambio di mercato: il primato della proprietà intellettuale si traduce nella possibilità degli utenti/creatori di porre vincoli alla libera circolazione delle cose che hanno creato, anche oltre la vendita: ne risulta limitata l’economia del dono e la possibilità di far circolare gratuitamente cose “usate”, e quindi le potenzialità espressive e relazionali connaturate al consumo
– in SL la scomparsa dell’alibi funzionale (valore d’uso) del consumo di oggetti digitali rivela la natura e il vero movente del consumo, sia dentro che fuori i mondi virtuali: il significato

Si apre la festa dell’Unità di Second Life!

Un’idea strampalata è diventata realtà. Grazie a un gruppo di volontari molto volenterosi e disponibili e creativi ecc. ecc. stasera alle ore 22 apre la prima festa dell’Unità di Second Life. Una vera festa dell’Unità, con tanto di autorizzazione ufficiale per usare il marchio glorioso “festa dell’Unità”.
La cosa è tanto concreta che la festa ha avuto bisogno di un suo blog dedicato, dove trovate il programma completo con gli aggiornamenti, i commenti sulle iniziative, le foto ecc. ecc.


La U volante della Festa – Foto Marco Cadioli Manray (c)

La festa si svolge nello spazio del gruppo “MONDINE 2.0 in Second Life”, nella land di Genesi Italia (124, 44, 22)”, all’indirizzo
slurl.com/secondlife/Genesi%20Italia/114/59/22.

Oltre la nostalgia: la festa dell’Unità in Second Life

Vi racconto di un’idea che è nata lo scorso 25 aprile, tra una nottata passata a montare una risaia sintetica (metaforica) in Second Life e un concerto dei Fiamma Fumana con le mondine di Novi nella corte di Casa Cervi. Era un’idea un po’ bizzarra, forse balzana. Ma forse no, visto che dopo meno di un mese questa idea è diventata un progetto che coinvolge un gruppo di volontari in grado, da soli, di realizzare e montare, in pochi giorni, una nuova festa dell’Unità.
Una festa dell’Unità che nessuno ancora ha mai fatto, né pensato né immaginato.

Sono molto lieta di poter annunciare che mentre nella disgraziata real life le Feste dell’Unità rischiano di scomparire, il suddetto gruppo di caparbi e appassionati volontari sta costruendo la prima “Festa dell’Unità di Second Life” che, se non piove 😉 , durerà circa una settimana nel periodo compreso tra il 15 e il 25 giugno 2008. Proprio sotto la risaia delle nostre mondine in Second Life. Forse è stata proprio la loro voce a ispirarci in questa piccola grande impresa. Le voci delle nostre antenate.

La Festa non ha fini commerciali ed è la festa della partecipazione. E’ promossa da un gruppo di volontari che riconoscono nella Festa dell’Unità un’esperienza di valore da promuovere e sostenere, anche attraverso i nuovi network sociali che nascono e crescono grazie alla rete.
La festa dell’Unità nel dopoguerra è stata un laboratorio di partecipazione. Lo è stata non tanto in quanto festa di un partito popolare e del suo giornale, ma perchè non sarebbe mai stata possibile senza il lavoro gratuito e volontario dei partecipanti, innanzitutto di coloro che la festa la montavano, delle donne che cucinavano, di tutti quelli che al funzionamento della festa volontariamente contribuivano, di coloro che la smontavano.
Mentre gente con scarsa fantasia (e direi anche scarsa passione politica) pensa di buttare un nome che è stato simbolo di una storia di valore, nella rete nascono iniziative che dimostrano quanto la festa dell’Unità possa essere uno strumento innovativo di partecipazione, da cui molti potrebbero solo imparare.


primo incontro per l’organizzazione della festa in world, 25 maggio 2008

Vi chiederete, ma cosa si fa a una festa dell’Unità in Second Life? Tante buone cose.
Nei prossimi giorni inizieremo a costruire sia uno spazio culturale per dibattiti e incontri sui temi della partecipazione politica, dove saranno invitati testimoni sia di esperienze di partecipazione interne a Second Life (ad esempio il movimento dei lavoratori Ibm che ha organizzato forme di protesta e sciopero in world) sia di forme di partecipazione tradizionale, dall’esperienza delle feste dell’Unità (invitando volontari e responsabili delle Feste provinciali) fino alle mondine. La festa dell’Unità di Second Life prevede inoltre uno spazio dedicato alla musica, dove stiamo organizzando un concerto dal vivo dei Fiamma Fumana. E in chiusura ci saranno anche i fuochi di artificio, che credete?

Che ne pensate? E, soprattutto, non volete partecipare? Vi aspettiamo, c’è cibo per tutti…

La festa si trova qui:
MONDINE 2.0 in Second Life, Genesi Italia (124, 44, 22)
slurl.com/secondlife/Genesi%20Italia/114/59/22

Update: info sulla festa nel suo blog.

Aderiscono via post:
Mondine 2.0
Alberto Cottica
Fondazione Daje (con riserva di Zoro)


DasBuch

Flickr Photos

Creative Commons License
Immagini e testi in questo blog, ove non specificato diversamente, sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons