al posto della gemini

scrivo un post che avrebbe potuto scrivere lei, solo perchè lei non c’era e io invece sì e allora in qualche modo bisogna pur rimediare, alla sua assenza che lei non c’era, mentre io sì che c’ero (indovinate cosa sto leggendo in questo periodo)

oggi sono stata alla fiera dell’arte di Verona, non chiedetemi come si chiama, perchè il gallerista Fabio Paris ha organizzato un incontro sull’arte in Second Life, invitando Mario Gerosa e Fabio Fornasari a parlare della mostra che aprirà martedì prossimo a Firenze: Rinascimento Virtuale, ideata e curata dal coraggioso Mario, allestita dal visionario Fabio.

Cosa direbbe la Gemini? ma non posso saperlo, so quel che posso dire io: sappiamo che Second Life è un mondo virtuale particolare, non ci sono personaggi o regole, è un mondo interamente costruito dagli utenti (i cosiddetti residenti). Per questo, aggiunge Quaranta, essendo uno spazio particolarmente adatto all’espressione della creatività, non poteva non attrarre gli artisti interessati a sperimentare.
Mario ci dice che forse Second Life può rappresentare una nuova frontiera per l’arte, come in passato è stato per la street art o per i writer, un’arte dal basso, in un certo senso, che non viene in questo caso dalla strada ma da un ambiente virtuale (in senso lato). Mario delude poi le aspettative di molti, annunciando che sarà sopreso chi va alla mostra pensando di trovare donnine nude o ritrattini di avatar: la mostra sarà molto concettuale, altro che, e la colpa è anche un po’ di Fabio (Mario dice il merito).
Un’altra cosa degna di essere ricordata: Mario dice anche che l’arte in Sl è legata all’idea di social network, indistricabilmente direi: l’arte in Sl innesca relazioni, gli artisti che si sperimentano in Sl sono artisti che cercano commenti… Insomma, niente che interessi ai media mainstream (sicuramente non a Lucignolo).

Fabio ci dice qualcosa sull’allestimento concettuale, ma poco: tre parole chiave, che sono immersività, corpo e racconto. O tutte o nessuno. Perchè, lo sapevamo già, questi sono i mondi virtuali. E se volete averne le prove, venite martedì 21 ottobre in via del Proconsolo 12, a Firenze, alle ore 18.

Aggiornamento al 22 ottobre: non siete venuti all’inaugurazione? pazienza, avete tempo fino al 7 gennaio, attenzione che il mercoledì il museo è chiuso.

8 Risposte to “al posto della gemini”


  1. 1 Ginevra ottobre 21, 2008 alle 11:57 am

    tu ci sarai vero Roberta?

  2. 2 lgemini ottobre 21, 2008 alle 12:16 PM

    Lo avrei scritto io sì, se fossi venuta. In un titolo di post, che onore. In ogni caso penso che queste tracce che lasci siano molto utili e necessarie per mettere ordine alle idee, anche degli altri, su un tema che comunque ci piace. Io dico per ora che ci sono dei paradigmi per riflettere sull’arte che tornano utili anche per l’arte in SL anche se questa, si sa, pone sfide concettuali (appunto) nuove. Grazie.

  3. 3 Roberta Bartoletti ottobre 22, 2008 alle 2:30 PM

    @ginevra: ci sono stata ieri, alla mostra Rinascimento virtuale, per l’inaugurazione, e ci torno tra venerdì e sabato. ci si vede là, spero.


  1. 1 Motus terzo movimento. Il vissuto comunicativo « L’incertezza creativa Trackback su ottobre 21, 2008 alle 6:16 PM
  2. 2 E’ scoccata l’ora? Rinascimento Virtuale: la mostra, il convegno, appunti « L’incertezza creativa Trackback su ottobre 26, 2008 alle 8:09 PM
  3. 3 a short film about renaissance (virtual r) « luoghi sensibili Trackback su ottobre 27, 2008 alle 7:27 am
  4. 4 moleskine sotto vetro… brief ancora aperto « luoghi sensibili Trackback su ottobre 29, 2008 alle 1:37 am
  5. 5 Del non confondersi « L’incertezza creativa Trackback su aprile 7, 2009 alle 11:23 am

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




DasBuch

Flickr Photos

Creative Commons License
Immagini e testi in questo blog, ove non specificato diversamente, sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: