Archive Page 2

ode all’atomo

L’atomo è entrato nella mia vita alle elementari, attraverso una poesia di Pablo Neruda.
E’ entrato insieme a Hiroshima e Nagasaki.

L’atomo è tornato nelle lezioni di chimica alle scuole superiori, in compagnia delle molecole, degli isotopi…

L’atomo è tornato, con la pioggia dopo Chernobyl, quando a lezione della Gherardi guardavamo preoccupati fuori dalle finestre dell’aula 3, e all’aperto si camminava come se il cielo ci dovesse cascare da un momento all’altro sopra alla testa. L’atomo è rientrato nelle nostre case, con l’insalata poi con il latte e la carne.

In attesa delle centrali della quarta generazione, consiglio a tutti la lettura di un libro bellissimo e tremendo della giornalista Svetlana Aleksievic, Preghiera per Cernobyl,. Che fra l’altro ci ricorda che le principali vittime della catastrofe alla centrale ucraina del 1986 sono stati gli abitanti della Bielorussia, perchè il vento non conosce confini.

tricolore

oggi 7 gennaio si ricorda l’invenzione del tricolore a Reggio Emilia (lì issato per la prima volta e lì oggi la trasmissione in diretta di Radio3).

ma ricorda l’autore della voce Tricolore nel volume Luoghi di memoria di Isnaghi (mi sono persa il nome) che la prima volta la combinazione dei tre colori appare a Bologna nel 1794, quando un gruppo di studenti tra cui Zamboni (quello della via dell’Università centrale) distribuiscono coccarde con il rosso e bianco (colore di Bologna) unito al verde simboleggiante la speranza.

che sia di buon auspicio per il 2011 e i suoi attuali studenti (non solo di Bologna)

bologna è uno skianto (ma solo ogni tanto)

piccolo golpe nonsense esilarante esaltante in piazza maggiore per il tradizionale concerto del 14 agosto. bologna è anche questo, magari lo fosse un po’ più spesso.

roberto grassilli ricorda lo spometi di Dino Sarti. memorie operaie da balera, da non sottovalutare.

memoradiofoniche

MEMORADIO è un progetto di radio 3, che festeggia il primo maggio con documenti sonori sul primo maggio, testimonianze di conquiste e di vite di lavoratori. radiodocumentari su mondine, lavoratori del marmo, della fabbrica, voci di sindacalisti, poeti e persino del papa.

quando i canali erano bianchi

Non è Milano, nè Amsterdam, ma Bologna. Via Riva di Reno nel 1955, tra via Lame e via Marconi. L’acqua era così bianca che ci si poteva lavare i panni, e qualcuno ci faceva ancora il bagno, forse.
Ora che ci penso bene, mentre scrivo, era sindaco Giuseppe Dozza.

la memoria della memoria

a cosa serve la giornata della memoria? a ricordare cosa? a ricordare di ricordare?
La giornata della memoria è una data europea, e come giorno è stato scelto quel 27 gennaio in cui vennero aperti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, il giorno della liberazione del campo, della scoperta ufficiale e definitiva, della conta dei morti e dei sopravvissuti…
Oggi sul Manifesto si ricorda che forse la scelta della data implica un rischio, non solo quello di risolversi in una ulteriore commemorazione. A volte si commemora per dimenticare. In questo caso per dimenticare, o meglio rimuovere, le origini e l’inizio, ossia proprio quello che bisognerebbe ricordare per evitare che accada di nuovo. L’origine del nazifascismo, l’origine e le radici del razzismo. La giornata della memoria dovrebbe ricordarci di ricordare la storia (di studiarla), in modo da essere pronti, maggiormente pronti per il futuro.
Forse oltre a ricordare la liberazione del campo di Auscchwitz, sarebbe allora bene ricordare come tutto è cominciato, come è stato possibile. Per rintracciarne eventual tracce nefaste nel presente.

la morte dell’inconscio

Può sembrare una notizia tragica. secondo me comunque è qualcosa di cui preoccuparsi.
Così come qualcuno afferma che la coscienza, per come la conosciamo noi moderni, non è sempre esistita ma è comparsa come risultato dell’evoluzione della mente umana nel suo rapporto con il mondo, così l’inconscio, “scoperto” all’inizio del Novecento, potrebbe un giorno eclissarsi.
Di questo se ho ben capito scrive Massimo Recalcati nel suo ultimo libro, che mi consiglio.

julie

Sarà presto disponibile il nuovo libro di Giuliano Piazzi, Julie (Edizioni Quattroventi, Urbino 2009). Dopo e oltre Il Principe di Casador (prima edizione 1999).
L’immagine di copertina è il risultato dell’incontro tra Julie e la sensibilità di Annamaria Chiavelli.

il velo degli altri

Torno su un tema a me caro, la costruzione culturale del femminile, a partire da un caso montato intorno a un oggetto di consumo.
L’estate scorsa, in un comune alla periferia di Parigi, a una giovane donna musulmana è stato vietato l’accesso in piscina perchè voleva fare il bagno in burkini, il costume da bagno islamico. La ragazza aveva acquistato il burkini a Dubai perchè pensava le consentisse di fare il bagno senza doversi scoprire troppo, nel rispetto dei precetti islamici. Per il gestore della piscina si tratterebbe di un “problema di igiene” (Mary Douglas potrebbe dirci qualcosa al riguardo, e ce l’ha detto), mentre per la ragazza si tratta di una forma di discriminazione, contro la quale pare intenzionata a lottare.
In Olanda, dove un anno fa è accaduto un caso simile a quello francese, il governo ha deciso di non vietare questi costumi integrali, mentre in Svezia alcuni stabilimenti li propongono in affitto, riporta Repubblica.

Il clamore intorno al burkini risuona di altre controversie: in Francia un gruppo di parlamentari si era da poco schierato contro l’uso del burka nel territorio nazionale, ed è di pochi giorni fa il referendum svizzero sul divieto di costruire minareti. In generale notiamo quindi vari segnali di disagio verso i simboli islamici che abitano l’Occidente.
Ma torniamo al burkini: marchio inventato circa due anni fa, si tratta di un costume in tre pezzi che copre capo e corpo, e dal nome possiamo pensare al sostituto di un bikini per donne che portano l’abito tradizionale islamico, e che desiderano un abbigliamento conforme anche per la spiaggia e il bagno. L’unione delle parole burka e bikini non pare particolarmente felice, soprattutto in Occidente dove la parola burka evoca il peggio possibile sull’immagine della donna nel mondo islamico. Giuliana Sgrena commentando un caso di controversia sul burkini a Verona, ricorda le classiche domande che ci si può fare al riguardo.
Se ci concentriamo sull’oggetto, notiamo un esempio di creatività del mercato, che ha inventato il costume da bagno islamico che prima non c’era. L’alternativa era fare il bagno vestite. Ricordo i racconti di mia madre, che faceva il bagno in castigatissimo costume intero con la sua cugina nel mare della Calabria degli anni ’50. Le donne locali, che entravano in mare vestite, le guardavano e le pensavano in molto malo modo.
Da questa prospettiva, molto ristretta, meglio il burkini del burka, se permette di muoversi meglio in acqua. Il burkini consente di segnare una differenza tra il vestito da città e il vestito da mare, sempre nei confini della tradizione islamica (o presunta tale, visto che il Corano non si occupa precisamente di vestiti). E’ un’apertura alla varietà e alla moda (il burkini si presenta in tante versioni colorate o no, con tratti fashion) nel rispetto della tradizione islamica (bel paradosso). Il burkini risponde quindi ad esigenze di una nicchia (non tanto piccola) di consumatori. E’ una ulteriore conquista del mercato.

Se poi ci vogliamo interrogare sulla costruzione del femminile e del suo corpo, sarebbe interessante una bella analisi comparata del burka e del bikini, che sempre più si vede non nelle spiagge ma in televisione.

memorie da demolire

Sembra che alla lista degli edifici destinati a scomparire si aggiunga la casa degli artisti di Mosca, che attualmente ospita la collezione del Novecento della galleria Tretjakov. Ne scrive Astrit Dakli qui.
La storia non è certo nuova, l’edificio non è certo tra i più belli e tanti altri hanno conosciuto a Mosca analogo destino – ma si distrugge per far posto al nuovo, di solito. Qui il nuovo ancora pare non esistere, se non nella forma generica di un interesse economico.
Ricordo l’aura un po’ polverosa da vestigia sovietica dell’atrio della casa degli artisti, cancellata ben presto dalla meraviglia per le opere che contiene. Che esistono davvero, sono lì, e rischiano uno sfratto prima di aver trovato nuovo asilo. mah.
è il mercato, bellezza.


vedute impossibili: San Salvatore, Cremlino e Moscova attraverso le finestre dell’hotel Russja (già demolito)

ah dimenticavo

il viola porta bene. a me è sempre piaciuto.

rituali di passaggio

Sto scrivendo sui rituali di consumo, e ragionando sui nuovi passaggi della nostra vita nel mondo attuale, e sulla mancanza (ancora) di adeguati riti di passaggio che li accompagnino e permettano di elaborare il dramma.
Leggo oggi che a inizio novembre a Parigi c’è stato il primo Salone del divorzio (della separazione e della vedovanza), con supporti relativi al prima, durante e dopo. Implicitamente si riconosce un passaggio, e implicitamente si individuano molteplici elementi del rito: compresa la chirurgia estetica per innescare un nuovo inizio. Molteplci rituali di consumo, insomma.


DasBuch

Flickr Photos

Creative Commons License
Immagini e testi in questo blog, ove non specificato diversamente, sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons